Organi politici

L'art. 15 della L.P. 06.08.2020 n. 6, come modificato dalla L.P. 7/2022, ha previsto la nomina da parte del Consiglio dei Sindaci- di un Presidente per ogni Comunità.
il Presidente è il legale rappresentante della Comunità, presiede il Consiglio dei Sindaci, l’Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo e la Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio.
Con deliberazione del Consiglio dei Sindaci n. 10 di data 18.06.2025 è stato eletto all'unanimità quale Presidente della Comunità Rotaliana-Königsberg il signor Zandonai Matteo.

L’art. 15 (“Organi della Comunità”) della L.P. 16.06.2006 n. 3, come sostituito dall’art. 4 della L.P. 06.07.2022 n. 7, prevede che:
1. “Sono organi della Comunità:
a) il Consiglio dei Sindaci;
b) il Presidente;
c) l’Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo.
2. Se la Comunità comprende almeno sei Comuni, il Consiglio dei Sindaci può deliberare l’istituzione di un Comitato esecutivo”.
Il successivo art. 17 bis della L.P. 16.06.2006 n. 3, come sostituito dall’art. 7 della L.P. 06.07.2022 n. 7, al comma 1, stabilisce che:
“Il Comitato esecutivo, se è istituto ai sensi dell’art. 15, comma 2, è composto dal Presidente e da un massimo di altri tre membri, da lui scelti con nomina fiduciaria, garantendo la rappresentanza di genere, fra i Sindaci che appartengono al Consiglio dei Sindaci o tra i Consiglieri comunali dei Comuni compresi nel territorio della Comunità … omissis …”.
Con deliberazione n. 13 di data 18.06.2025 il Consiglio dei Sindaci:
- ha stabilito di avvalersi della facoltà prevista dall’art. 15, comma 2, della L.P. 16.06.2006 n. 3 e ss.mm. e quindi di istituire il Comitato esecutivo della Comunità Rotaliana Königsberg;
- ha stabilito, altresì, che il Comitato esecutivo della Comunità Rotaliana Königsberg sia composto, oltre che dal Presidente della stessa, da altri tre membri, così come consentito dall’art. 17 bis, comma 1, della L.P. 16.06.2006 n. 3 e ss.mm.

Il Consiglio dei Sindaci è formato dal Presidente e dai Sindaci dei Comuni appartenenti alla Comunità della Rotaliana-Königsberg. E' un Organo d'indirizzo e controllo.
Il Consiglio dei Sindaci approva i bilanci, i regolamenti e i programmi della Comunità; individua gli indirizzi generali e ne cura l'attuazione; adotta ogni altro atto sottopostogli dal Presidente; esercita le altre funzioni attribuitegli dallo Statuto.
Richiamati gli articoli 15, 16 e 17 della L.P. 3/2006 che prevedono quanto segue: - art. 15 comma 1 “Sono organi della comunità: a) il consiglio dei sindaci; b) il presidente; c) l'assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo”; - art. 16 comma 1 “Il consiglio dei sindaci è formato dal presidente e dai sindaci dei comuni appartenenti alla comunità. Il consiglio è organo d'indirizzo e controllo. Il consiglio dei sindaci approva i bilanci, i regolamenti e i programmi della comunità; individua gli indirizzi generali e ne cura l'attuazione; adotta ogni altro atto sottopostogli dal presidente; esercita le altre funzioni attribuitegli dallo statuto”; - art. 17 comma 2 “Il presidente è nominato dal consiglio dei sindaci, che lo sceglie fra i propri componenti o tra i consiglieri comunali dei comuni compresi nel territorio della comunità, entro novanta giorni dal termine del mandato del presidente uscente. Fino alla nomina del presidente svolge le funzioni di presidente il sindaco del comune con la maggiore consistenza demografica fra quelli che compongono il consiglio dei sindaci”;

Istituita ai sensi dell'art. 17-bis1 della L.P. 16.06.2006, n. 3 e dall'art. 8 della L.P. 06.07.2022, n. 7, l'Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo svolge le funzioni di pianificazione urbanistica e di programmazione economica assegnate alla Comunità dalla normativa vigente.
L'Assemblea esprime parere preventivo in merito al Bilancio della Comunità, al Piano sociale e ai programmi di investimento pluriennali. Lo Statuto può riconoscere all'Assemblea ulteriori funzioni consultive.
L'Assemblea, presieduta dal Presidente della Comunità, è composta da due componenti per ogni Comune con popolazione inferiore a 3.000 abitanti e da tre componenti per ogni Comune con popolazione superiore a 3.000 abitanti.
I componenti dell'Assemblea entrano in carica con la proclamazione del Consiglio Comunale e cessano dalla carica con il suo rinnovo.
Ogni scheda riporta la data della rilevazione e l’esito sulla base della valutazione del servizio mensa.
Abbiamo utilizzato tre colori per evidenziare il gradimento dei piatti:
- Rosso: pietanze che hanno generato maggiore spreco, in quanto poco gradite sia dai ragazzi che dai commissari.
- Giallo: pietanze poco apprezzate dai ragazzi, ma valutate positivamente dai commissari.
- Verde: pietanze che hanno registrato il minor spreco.
Servizi disponibili per il cittadino

L'edilizia abitativa pubblica si occupa del problema abitativo attraverso gli strumenti della locazione degli alloggi pubblici e della concessione del contributo ad integrazione del canone di locazione sul libero mercato.
Sottosito dedicato a tutte le informazioni sul Servizio per l’assistenza sociale rivolto alla totalità dei cittadini residenti sul territorio della Comunità rispondendo ai bisogni socio-assistenziali che le persone possono incontrare in ogni età della vita ed assicurando un unico punto di riferimento per ogni esigenza.
La Comunità informa

Apertura presentazione domande ammissione al servizio Nido d'Infanzia
https://www.comunitarotaliana.tn.it/Aree-tematiche/Asilo-Nido/Modulistica

PER LA CITTADINANZA CHE HA BISOGNO DI RISOLVERE UN PROBLEMA TECNOLOGICO (Telefono - Computer) o Attivare la richiesta per lo SPID

Apertura termini presentazione domande

Videoregistrazione dell'incontro del 15 settembre 2025 al teatro San Pietro di Mezzolombardo, con Gino Cecchettin - presentazione del libro "Cara Giulia" con il gruppo GenerAzioni contro la violenza di genere in collaborazione con Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg
Clicca qui: https://drive.google.com/file/d/1vVe2n7y5vtWu43oxhP8WQDeBTN3Gnah1/view?usp=sharing

Si informa che il periodo di raccolta delle domande di contributo integrativo in favore di nuclei familiari in locazione sul libero mercato è dal 15 gennaio al 26 febbraio 2026.
Videoregistrazione dell'incontro del 15 settembre 2025 al teatro San Pietro di Mezzolombardo, con Gino Cecchettin - presentazione del libro "Cara Giulia" con il gruppo GenerAzioni contro la violenza di genere in collaborazione con Distretto Famiglia Rotaliana Königsberg
Clicca qui: https://drive.google.com/file/d/1vVe2n7y5vtWu43oxhP8WQDeBTN3Gnah1/view?usp=sharing
Uffici

Figura introdotta per tutelare il cittadino nei casi in cui la pubblica amministrazione si renda protagonista di ritardi, disfunzioni, irregolarità.

L'Ufficio Diritto allo Studio è in gestione associata dal 1° settembre 2018 tra le Comunità Rotaliana-Königsberg e della Paganella.

Il servizio edilizia abitativa ha come obiettivo la risoluzione del problema abitativo attraverso gli strumenti dell'edilizia sovvenzionata e dell'edilizia pubblica.

Supporto giuridico-amministrativo al personale.

Assistenza agli organi della Comunità, sovrintendenza generale sulle attività e sui servizi.

Il servizio sociale ha come obiettivo la promozione del benessere individuale e/o collettivo, sostenendo il singolo, la famiglia e la comunità nell'affrontare i bisogni sociali.
Per conoscere tutto riguardo i servizi messi a disposizione accedi all'area tematica dedicata
- intervento economico straordinario
- aiuti interventi sociali
Vai alla modulistica

L'ufficio tutela del paesaggio si occupa delle autorizzazioni paesaggistiche per opere da realizzarsi all'interno delle aree di tutela ambientale individuate dal PUP, per opere previste sui beni ambientali, sui piani attuativi, compresi i piani guida che interessano zone anche parzialmente comprese in aree di tutela ambientale. Qualora non necessaria l'autorizzazione paesaggistica rilascia pareri sulla qualità architettonica su piani attuativi, su interventi di ristrutturazione edilizia, sulle deroghe urbanistiche e su progetti di opere pubbliche e negli insediamenti storici sugli interventi di generale sistemazione degli spazi pubblici.
In evidenza

Per gli atti pubblicati all'Albo Telematico si rimanda ai seguenti due portali: